Highest quality for your skill

Software Parametrix

Parametrix è il Software semplice ed intuitivo sviluppato dalla Donatoni Macchine e pensato per gestire i tagli su lastra di pezzi di forme diverse. È un programma che consente di gestire lavorazioni di taglio con disco, permette l'inserimento di forme e sagome rettilinee e curvilinee (scalini, piani cucina, rettangoli, copertine) con l’utilizzo di forme predefinite nel programma o importate da file DXF. In base alla superficie disponibile è possibile impostare in automatico la disposizione dei pezzi e la sequenza dei tagli, ottimizzando i tempi e riducendo gli scarti di materiale.

Nel software sono disponibili le funzioni di anticollisione dei pezzi, nesting manuale e automatico dei pezzi, lavorazione macchia aperta, gestione di statistiche di produzione e di commesse, renderizzazione dei pezzi e delle forature. Parametrix può essere abbinato ai sistemi Photoslab per il rilevamento automatico della lastra, Move-System per la movimentazione dei pezzi tagliati attraverso un sistema di ventose riducendo al minimo l’intervento dell’operatore e il Tool e Tool+ per la fresatura e foratura.

Semplice da programmare
Interfaccia intuitiva
Made
in Donatoni
Tempi di programmazione ridotti
Ideale per principianti
Funzioni base: creazione pezzi

Parametrix consente di creare pezzi di diverse forme e misure, utilizzando diverse funzionalità:

  1. Rettangoli preimpostati a sistema
  2. Pezzi da macro inserendo le misure nelle figure proposte (piani cucina, piè d’oca, forme curvilinee)
  3. Importazione da DXF di polilinee chiuse con riconoscimento automatico dei pezzi (definisce automaticamente il corretto lato di taglio)
  4. Importazione di file “Excel” (.csv) di una lista completa di pezzi


Nesting Automatico

Inserisce automaticamente i pezzi quadrati o rettangolari nell’area di lavoro ottimizzando lo sfruttamento della lastra ed evitando automaticamente difetti evidenziati. Per i pezzi non rettangolari il programma considera l’ingombro rettangolare che li contiene.


Foratura e lavorazione con fresa

Permette di gestire l’utilizzo di utensili, foretti e frese, con i quali è possibile tagliare pezzi o parti di pezzo, completare la lavorazione iniziata con il disco, come ad esempio in angoli interni di “piani ad L”, oppure effettuare ribassi per incassi. Il passaggio da disco a fresa/foretto durante la lavorazione viene gestito automaticamente dal programma.


Posizionamento dei pezzi sulla lastra

Con la funzione di nesting manuale vengono verificate le collisioni fra i vari pezzi agevolando il posizionamento ottimale. La funzione di “calamita” aiuta l’operatore ad allineare i pezzi uno vicino all’altro per diminuire il numero di tagli necessari. È possibile salvare e riprendere in seguito la configurazione desiderata.


Gestione e modifica tagli

Dopo aver posizionato i pezzi si possono fare modifiche sui tagli, allungarli, modificarne l’ordine, disabilitarli, aggiungere tagli come gocciolatoi o altro, eliminare tagli non desiderati, aggiungere pause, inserire spostamenti di lastra per ottimizzare la lavorazione, modificare la penetrazione e altro prima dell'avvio della lavorazione.


Macchia aperta (optional)

Partendo dal progetto in formato DXF, permette di avere un rendering 2D dei pezzi tagliati e quindi di apprezzare prima del taglio il risultato estetico ottenuto dall’accostamento dei pezzi valutando nel complesso la lavorazione del tipo a “macchia aperta”.


Salva/Apri e integrazione con software esterni

Sono presenti diverse opzioni che permettono si gestire in modo ottimale il flusso di lavoro: salva automatico, salva con nome, esporta e altri comandi permettono di memorizzare il lavoro programmato, sia a livello di lista pezzi che di posizionamento degli stessi nell’area di lavoro, per riprenderli in fasi successive. Con questi comandi è possibile lavorare da postazioni diverse e preparare in anticipo ciò che poi verrà lavorato in macchina.

L’integrazione con strumenti e software diversi permette di risparmiare passaggi e operazioni riducendo i tempi di programmazione e i rischi di errore.


Gestione move-system

La manipolazione dei pezzi è ottimizzata grazie alla forte integrazione con il Move-System. L’insieme di software e sistema meccanico permette di completare automaticamente lavori che richiederebbero l’intervento di un operatore e la ripresa delle lavorazioni dei pezzi, riducendo tempi di lavoro e rischi per l’operatore.


Gestione Layer

L’integrazione spinta con sistemi e software diversi passa attraverso la gestione delle lavorazioni particolari sui pezzi che avviene grazie all’uso dei “Layer”. Tutti i CAD gestiscono diversi layer i quali vengono utilizzati per indicare lavorazioni e proprietà dei tagli direttamente sul disegno. Fra le lavorazioni disponibili ci sono: tagli inclinati, fresature, ribassi, fori, gocciolatoi, tagli sotto e molto altro.


Gestione statistiche produzione

Tutti i lavori effettuati con la macchina vengono memorizzati permettendo un’analisi a posteriori per valutare costi e altro. I dati possono essere visualizzati in alcune semplici schermate bordo macchina o esportati e salvati per permettere un’analisi approfondita grazie ad altri strumenti informatici e gestionali.